

✈ Voli Napoli Santorini
Compagnia Aerea
Volotea
Ryanair
Wizz Air
Durata Volo
2 ore
Prenota il volo Napoli Santorini

Inserisci la città di destinazione, Santorini, e la data di partenza e potrai scegliere i voli Napoli Santorini migliori per le tue esigenze. Voli Napoli Santorini low cost e business, decidi tu se viaggiare in economy o prima classe; FLYMO selezionerà per te il meglio e tu potrai acquistare in tutta sicurezza grazie alla partnership con Skyscanner.
Santorini è uno di quei rari posti al mondo in cui la bellezza mozzafiato è quasi un’abitudine. Un’isola in cui la potenza della natura è contrastata con eleganza dalla fragilità umana. Viaggiando attraverso questo piccolo arcipelago si possono conoscere alcune delle più antiche civiltà del mondo. Santorini è un vero crocevia della storia, un ricordo costante della potenza trasformatrice della terra e dell’abilità umana a ricostruire le civiltà.
L’Aeroporto di Napoli offre numerosi voli diretti e con scalo da/per Santorini. La durata del volo diretto è di circa 2 ore.
Le compagnie aerea che offrono voli diretti da Napoli all’Aeroporto di Santorini è Volotea, Wizz Air e Ryanair. I voli sono stagionali.
Prenota direttamente dal sito dell’Aeroporto di Napoli Capodichino; i prezzi migliori li trovi su FLYMO. Napoli Santorini in sole 2 ore ed atterri all’Aeroporto Internazionale dell’isola.
Acquista uno dei voli Napoli Santorini e visita l’sola greca?
Cosa aspetti a scegliere uno dei numerosi voli Napoli Santorini, per scoprire o riscoprirla?

Voli Napoli Santorini: guida di Santorini
Santorini è un’isola caratterizzata dai contrasti. Dolce e tranquilla, con i sui panorami spettacolari, incredibilmente aggressiva, con il suo vulcano, uno dei più violenti al mondo. Nei millenni l’isola è stata dominata dalle più grandi civiltà della Storia: Romani, Ottomani, Veneziani e Greci. Viaggiare a Santorini equivale ad intraprendere un percorso che porta il visitatore al crocevia della storia.
Nella parte meridionale del Mare Egeo si trovano le splendide isole greche delle Cicladi. L’arcipelago comprende numerose isole e Santorini ne rappresenta la punta di diamante.
L’isola di Santorini si estende su 5 minuscole isole, la cui superficie totale equivale a quella di Manhattan (New York).
Anche se l’isola di Santorini è di piccole dimensioni, quasi un milione di persone soggiornano ogni anno in questa meta turistica da sogno. Le favolose spiagge di sabbia rossa, bianca e nera sono una grandissima attrazione. Ma la vera fama di questo luogo si basa sui suoi tesori storici. Attraverso i secoli a Santorini si afferma uno stile architettonico unico: il luogo è famoso per le sue case dipinte di bianco e per le chiese arroccate in bilico su ripide scogliere e caratterizzate da particolari cupole azzurre.
Cosa aspetti a scegliere uno dei voli Napoli Santorini per vedere le sue meraviglie naturali che la rendono una delle destinazioni più famose al mondo?
Voli Napoli Santorini: la storia di Santorini, il suo passato
L’isola è letteralmente un deserto. Fino ai primi anni ‘90 gli abitanti erano costretti a raccogliere d’acqua delle piogge, a recarsi presso minuscole sorgenti per approvvigionarsi e a far arrivare l’acqua da altre zone della Grecia. Oggi, invece, le esigenze idriche della popolazione sono soddisfatte da un sofisticato impianto di dissalazione dell’acqua marina.
Inoltre l’isola è un vero e proprio vulcano. Il cratere di Santorini fa parte di uno dei più potenti vulcani del pianeta. Negli ultimi millenni Santorini è stato l’epicentro di diverse eruzioni sconvolgenti. Le incredibili quantità di magma e ceneri incandescenti, prodotte dalle eruzioni, costituiscono la base dell’isola.
Più di 3mila anni fa Santorini era una singola isola circolare. A cambiarne la forma in quella attuale è stata una forza della natura, più distruttiva di una bomba nucleare. Tra il 1500 e il 1660 a.C. a Santorini avvenne una grandissima eruzione vulcanica.
Il vulcano fece esplodere il cuore dell’isola, creando una vasta depressione piena d’acqua (tecnicamente “caldera”), conferendole l’attuale aspetto geografico.
Questa eruzione ha ispirato anche il mito greco della città perduta di Atlantide, mito che da sempre affascina il mondo intero.
Un altro disastro naturale sconvolse l’isola nel 1956. Le onde sismiche furono così devastanti che rasero al suolo più dell’80% degli edifici. Fira, la più grande città di Santorini, subì i danni maggiori. Il governo greco dette inizio ad un vasto progetto di ricostruzione. La soluzione individuata fu semplice quanto efficace: il ritorno alle tecniche tradizionali.
Si pensò di riutilizzare l’antico concetto di case grotta, case che hanno resistito a secoli di dure prove inferte dalla Natura. Le colline vulcaniche di Santorini vennero trasformate in un alleato, piuttosto che in un nemico. Fu semplice scavare la tenera roccia e creare case sicure. Questo genere di case mantiene una temperatura costante tutto l’anno. Oggi molte delle case grotte più vecchie dell’isola vengono restaurate e trasformate in magnifiche ville o in hotel lussuosi.
Voli Napoli Santorini: cosa vedere sull'isola, la cattedrale dedicata a San Giovanni Battista
Una delle strutture più belle è la cattedrale dedicata a San Giovanni Battista, profeta che, secondo molti studiosi della Bibbia, ha battezzato Gesù. A differenza della maggior parte delle chiese di Santorini, greco-ortodosse, questa è una chiesa cattolica. La cattedrale viene commissionata nel XVIII secolo dai governanti veneziani dell’isola. Il suo simbolo è il campanile, dallo stile elaborato, che rappresenta una delle strutture più alte dell’isola.
Cosa aspetti a scegliere uno dei numerosi voli Napoli Santorini per poi visitare la Cattedrale di San Giovanni Battista?
Voli Napoli Santorini: cosa vedere sull'isola, il Monastero del Profeta Elia
Oggi Santorini è riconosciuta come una delle culle della civiltà. Alla sua storia antica si aggiungono influenze bizantine, veneziane, ottomane e greche. Uno degli esempi migliori di questa ricca eredità è il Monastero del Profeta Elia. Situato sul punto più alto dell’isola, il monastero si trova a 550 metri e si affaccia sul resto di Santorini. Viene costruito nel 1712 dagli ottomani e sopravvive al grande terremoto del 1956. Oggi vanta una preziosa collezione di opere d’arte della religione greco-ortodossa. Ospita anche esposizioni sul cibo, sull’arte e sull’artigianato.
Voli Napoli Santorini: cosa vedere sull'isola, spiagge di Santorini
Santorini ha la reputazione di essere uno dei posti più belli del mondo. Le violente forze vulcaniche distruggono vite ed edifici, ma creano anche attrazioni naturali uniche, come non se ne vedono in nessun altro posto d’Europa. Le scogliere verticali su un mare cristallino diventano una calamita per i turisti. Mozzafiato è la spiaggia rossa. Il nome deriva dalla sabbia della zona, che è composta da un tipo di lava rossa. La sabbia insolita è il motivo principale per cui la spiaggia rossa è una delle più belle e famose dell’isola. La spiaggia ha un accesso limitato, può essere raggiuta solo via mare o a piedi dal vicino villaggio di Akrotiri.
Altre spiagge famose dell’isola sono la spiaggia nera di Kamari, quelle di Perissa, Vlyhada, Kambia, Perivolos e quella di Monolithos.
Cosa aspetti a scegliere tra i numerosi voli Napoli Santorini quello più adatto alle tue esigenze, per poi tuffarti nella acque cristalline di Santorini?
Voli Napoli Santorini: tradizioni e cibo a Santorini
Santorini, come molti luoghi della Grecia, è tra quei posti al mondo in cui le danze tradizionali sono vive oggi come in epoca antica. Qui la danza folcloristica è considerata una delle espressioni più alte delle forme d’arte e viene eseguita durante importanti festival.
Le sorgenti calde del sottosuolo contengono grandi quantità di ferro e manganese, minerali dalle grandi proprietà terapeutiche. Queste acque ricche di minerali, al largo di Santorini, rappresentano per molte specie di pesci un ottimo punto in cui trovare cibo. Il pesce di Santorini, per questo motivo, è considerato tra i migliori della Grecia. Il pesce più gustoso, ma anche più costoso, che si vende sui moli delle coste dell’isola, è la triglia di scoglio.
Oggi il 14% della superficie dell’isola è dedicato all’importante coltivazione della vite e alla produzione del vino. La fama di questa bevanda prodotta sull’isola risale al periodo di dominazione dei veneziani.
Cosa aspetti a scegliere uno dei voli Napoli Santorini per assaporare dell’ottimo vino greco e vivere le antiche tradizioni dell’isola?