
Con queste parole il Celano, nella sua celebre guida della città di Napoli (1692), esprime tutto il suo stupore e l’ammirazione per l’apparato decorativo che, con la sua ricchezza e con la sua smagliante inventiva, fa della chiesa uno degli interni più suggestivi ed emozionanti del barocco napoletano.